Capitolo 23 - Il mistero del santuario - Parte 02
Studiando la Parola di Dio si trovarono le prove indiscutibili dell’esistenza di un santuario in cielo. Mosè fece il santuario in base al modello che gli era stato mostrato. Paolo sottolinea che quel modello era il vero santuario celeste e anche Giovanni testimonia di averlo visto in visione.
In questo tempio, dimora di Dio “…egli ha preparato il suo trono per il giudizio”. Salmi 9:7. Nel luogo santissimo c’è la sua legge, la norma di giustizia con la quale sarà giudicata tutta l’umanità. L’arca che contiene le tavole della legge è ricoperta dal propiziatorio, davanti al quale il Cristo presenta i meriti del suo sangue in favore dei peccatori. Viene così rappresentata, nel piano della redenzione umana, l’unione della giustizia con la misericordia.
Solo la sapienza infinita poteva concepire questo equilibrio e solo l’infinita potenza poteva attuarla. Tutto ciò riempie il cielo di meraviglia e di adorazione. I cherubini del santuario terrestre, che guardavano riverenti il propiziatorio, rappresentavano l’interesse con cui le schiere celesti contemplano l’opera della redenzione. Quest’opera è il mistero della misericordia nel quale “…gli angeli desiderano riguardare bene addentro”. 1 Pietro 1:12. Essa rivela come Dio, pur rimanendo giusto, possa giustificare il peccatore pentito e riallacciare i suoi rapporti con l’umanità caduta; come il Cristo sia sceso nell’abisso della perdizione per strapparvi migliaia di esseri umani e rivestirli con gli abiti della sua giustizia affinché si uniscano agli angeli fedeli e siano introdotti alla presenza di Dio.
L’opera del Cristo, come intercessore dell’uomo è presentata nella profezia di Zaccaria, relativa a colui che viene chiamato “il Germoglio”. Questo profeta afferma: “…egli edificherà il tempio dell’Eterno, e porterà le insegne della gloria, e si assiderà e dominerà sul suo trono, sarà sacerdote sul suo trono, e vi sarà fra i due un consiglio di pace”. Zaccaria 6:12, 13.
“Egli edificherà il tempio dell’Eterno”. Con il suo sacrificio e con la sua mediazione, il Cristo è nello stesso tempo fondamento e costruttore della chiesa di Dio. L’apostolo Paolo lo indica come “…la pietra angolare, sulla4 quale l’edificio intero, ben collegato insieme, si va innalzando per essere un tempio santo nel Signore. Ed in lui voi pure entrate a far parte dell’edificio, che ha da servire da dimora a Dio per lo Spirito”. Efesini 2:20-22.
“Porterà le insegne della gloria”. A Cristo appartiene la gloria della redenzione dell’umanità e questo sarà il canto dei riscattati nell’eternità: “…A lui che ci ama, e ci ha liberati dai nostri peccati col suo sangue… siano la gloria e l’imperio nei secoli dei secoli”. Apocalisse 1:5, 6.
Egli “dominerà sul suo trono, sarà sacerdote sul suo trono”. Attualmente non è ancora sul “trono della sua gloria”, perché il regno non è stato ancora inaugurato. Solo quando sarà finita la sua opera di mediazione, Dio “…
gli darà il trono di Davide, e il suo regno non avrà mai fine”. Luca 1:32, 33. Come sacerdote il Cristo è già seduto con il Padre sul suo trono. Cfr.
Apocalisse 3:21. Sul trono insieme all’Eterno — colui che ha la vita in sé — c’è chi ha condiviso le nostre infermità e i nostri dolori; chi “…in ogni cosa è stato tentato come noi, però senza peccare” e che “…può soccorrere quelli che son tentati”; “…e se alcuno ha peccato, noi abbiamo un avvocato presso il Padre…” Cfr. Isaia 53:4; Ebrei 4:15; Ebrei 2:18; 1 Giovanni 2:1. La sua intercessione si fonda su un corpo trafitto e una vita integra. Le sue mani ferite, il suo costato squarciato, i suoi piedi martoriati intercedono in favore dell’uomo caduto, la cui redenzione fu acquisita a un prezzo infinito.
“Vi sarà fra i due un consiglio di pace”. L’amore del Padre, non meno di quello del Figlio, è la fonte della salvezza per l’umanità perduta. Gesù disse ai suoi discepoli, prima di lasciarli: “…e non vi dico che io pregherò il Padre per voi; poiché il Padre stesso vi ama…” Giovanni 16:26, 27. “Iddio riconciliava con sé il mondo in Cristo…” 2 Corinzi 5:19. Nell’opera sacerdotale di Gesù nel santuario celeste “…vi sarà fra i due un consiglio di pace”; perché “…
Iddio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figliuolo, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna”. Giovanni 3:16.
La domanda: “Che cos’è il santuario?” trova una chiara risposta nelle Scritture. Il termine “santuario” usato nella Bibbia si riferisce innanzitutto al tabernacolo costruito da Mosè, modello delle realtà celesti; in secondo luogo si riferisce al vero tabernacolo in cielo, di cui quello terrestre era un esempio. Alla morte del Cristo si concluse il servizio simbolico cerimoniale. Il vero tabernacolo è in cielo e questo è il santuario del nuovo patto; poiché la profezia di Daniele 8:14 si è adempiuta in questa epoca, è ovvio che il santuario a cui essa si riferisce deve essere quello del nuovo patto. Infatti, alla fine dei 2.300 giorni, nel 1844, da secoli non esisteva più un santuario sulla terra.
Quindi la profezia: “Fino a duemila trecento sere e mattine; poi il santuario sarà purificato” indica, senza ombra di dubbio, il santuario celeste.
Rimane da risolvere il quesito più importante: che cos’è la purificazione del santuario? L’Antico Testamento parla di una purificazione del santuario terrestre. Ma è possibile che in cielo vi sia qualcosa da purificare? In Ebrei 9 è presentata chiaramente sia la purificazione del santuario terrestre sia di quello celeste: “E secondo la legge, quasi ogni cosa è purificata con sangue; e senza spargimento di sangue non c’è remissione. Era dunque necessario che le cose raffiguranti quelle nei cieli fossero purificate con questi mezzi, [il sangue degli animali] ma le cose celesti stesse doveano esserlo con sacrifici più eccellenti di questi” (Ebrei 9:22, 23), cioè con il prezioso sangue del Cristo.
La purificazione sia nel servizio cerimoniale sia in quello reale doveva essere fatta con il sangue: nel primo con il sangue di animali, nel secondo con il sangue di Gesù. Paolo afferma che la purificazione deve essere fatta con il sangue, perché senza spargimento di sangue non c’è remissione. L’opera da compiere è proprio la remissione o rimozione del peccato. Ma in che modo il peccato può essere messo in rapporto con il santuario sia in cielo sia sulla terra? Lo si può comprendere riferendoci al servizio simbolico in quanto i sacerdoti, che officiavano sulla terra, servivano come “…figura e ombra delle cose celesti…” Ebrei 8:5.
L’opera del santuario terrestre si realizzava in due fasi: i sacerdoti officiavano ogni giorno nel luogo santo, mentre una volta all’anno il sommo sacerdote svolgeva una speciale opera di espiazione nel luogo santissimo per la purificazione del santuario. Ogni giorno il peccatore pentito portava la sua offerta alla porta del tabernacolo e, ponendo la mano sul capo della vittima, confessava i suoi peccati trasferendoli così, simbolicamente, da se stesso alla vittima innocente. L’animale poi veniva ucciso. “Senza spargimento di sangue” dice l’apostolo “non c’è remissione”. “…La vita della carne è nel sangue…” Levitico 17:11. La legge di Dio che era stata infranta esigeva la morte del trasgressore, e così il sangue, simbolo della vita del peccatore di cui la vittima portava la colpa, veniva introdotto dal sacerdote nel luogo santo e spruzzato davanti al velo dietro al quale vi era l’arca contenente la legge trasgredita dal peccatore. Con questa cerimonia il peccato, mediante il sangue, era trasferito simbolicamente nel santuario. In certi casi il sangue non veniva portato nel luogo santo e la carne della vittima espiatoria era mangiata dal sacerdote come Mosè aveva detto ai figli di Aaronne: “…l’Eterno ve l’ha dato perché portiate l’iniquità della raunanza…” Levitico 10:17. Le due cerimonie erano entrambe simbolo del trasferimento del peccato dal penitente al santuario.
Questa era l’opera che si svolgeva giorno dopo giorno, per tutto l’anno. I peccati d’Israele venivano così trasferiti nel santuario ed era quindi necessaria una cerimonia speciale per la loro rimozione. Dio ordinò che si facesse un’espiazione per ognuno dei due luoghi sacri: “Così farà l’espiazione per il santuario, a motivo delle impurità dei figliuoli d’Israele, delle loro trasgressioni6 e di tutti i loro peccati. Lo stesso farà per la tenda di convegno ch’è stabilita fra loro, in mezzo alle loro impurità”. Si doveva fare anche un’espiazione per l’altare dell’incenso per purificarlo “…a motivo delle impurità dei figliuoli d’Israele”. Levitico 16:16, 19.
Una volta all’anno, nel gran giorno dell’espiazione, il sommo sacerdote entrava nel luogo santissimo per la purificazione del santuario. Quest’opera completava il servizio dell’intero anno. In questo giorno solenne due capri venivano portati alla porta del tabernacolo e si tirava a sorte: “…per vedere qual de’ due debba essere dell’Eterno e quale di Azazel”. Levitico 16:8. Il capro sul quale era caduta la sorte per l’Eterno doveva essere ucciso come offerta per il peccato del popolo. Il sacerdote poi portava il suo sangue oltre il velo e lo spruzzava sul propiziatorio e davanti ad esso. Il sangue veniva spruzzato anche sull’altare dell’incenso che stava davanti al velo.
“Aaronne poserà ambedue le mani sul capo del capro vivo, confesserà sopra esso tutte le iniquità dei figliuoli d’Israele, tutte le loro trasgressioni, tutti i loro peccati, e li metterà sulla testa del capro; poi, per mano di un uomo incaricato di questo, lo manderà via nel deserto. E quel capro porterà su di sé tutte le loro iniquità in terra solitaria…” Levitico 16:21, 22. Il capro per Azazel non ritornava più nel campo d’Israele e l’uomo che lo aveva condotto lontano doveva lavarsi e lavare le proprie vesti con acqua prima di poter rientrare nell’accampamento.
L’intera cerimonia aveva lo scopo di far capire agli israeliti la santità di Dio e la sua avversione per il peccato; inoltre, essa doveva mostrare loro che non potevano entrare in contatto con il peccato senza contaminarsi. Ogni uomo, mentre si svolgeva quest’opera di espiazione, doveva fare un profondo esame di coscienza e pentirsi. Tutti gli affari dovevano essere interrotti e l’intera comunità d’Israele doveva trascorrere il giorno in solenne umiliazione davanti a Dio, con preghiera e digiuno.
Questa cerimonia ci insegna le importanti verità relative all’espiazione.
Il sangue della vittima offerta dal peccatore non eliminava il suo peccato, era solo un mezzo per trasferirlo nel santuario. Con l’offerta del sangue il peccatore riconosceva l’autorità della legge, confessava le proprie colpe ed esprimeva il desiderio di ottenere il perdono mediante la fede nel Salvatore che sarebbe venuto, ma non era ancora del tutto prosciolto dalla condanna della legge.
Nel gran giorno dell’espiazione, il sommo sacerdote riceveva una vittima dalla comunità, entrava nel luogo santissimo con il sangue di questa offerta e lo spruzzava sul propiziatorio, direttamente sopra la legge per soddisfarne le esigenze. Poi, nella sua qualità di mediatore, prendeva i peccati su di sé e li portava fuori dal santuario; metteva le sue mani sul capo del capro per Azazel, confessava tutti i peccati d’Israele, trasferendoli simbolicamente da se stesso al capro che, a sua volta, li portava fuori dal campo. Tutte le trasgressioni del popolo erano allora considerate allontanate per sempre.
Era questa la cerimonia che veniva svolta come “figura e ombra delle cose celesti”. Quello che veniva fatto simbolicamente nel ministero del santuario terreno, viene fatto nella realtà, nel ministero del santuario celeste.