
Trascrivere su carta nomi, date e storie di chi ci ha preceduto può sorprenderci. Scopriremo tesori inestimabili della nostra famiglia, che rivivono in noi e anche dopo.
Karen Holford – Gli alberi genealogici più interessanti sono sicuramente quelli che celano delle storie. Desidero sapere qualcosa sui miei antenati. Voglio che prendano forma, che diventino vivi, che siano più di un nome scritto a penna. Vorrei sapere cosa li faceva ridere o piangere, cosa amavano fare, cosa li ispirava e volevano tramandare alle generazioni successive.
Ho scoperto che, alla fine del 1700, il mio bis-bis-bis-bisnonno fu deportato in Australia per aver commesso una rapina a mano armata nell’Oxfordshire (Regno Unito). Lasciò moglie e sei figli. Morì sette mesi dopo essere arrivato nel Paese. Probabilmente la sua famiglia non seppe mai cosa gli fosse successo, e mi sono chiesta come quell’esperienza avesse influenzato la loro vita.
Gli alberi genealogici possono essere creati in modi diversi. Molti sono dei semplici diagrammi che riportano nomi, date e relazioni, tracciando la storia familiare attraverso più generazioni. Alcuni contengono fotografie sbiadite. Altri sono accompagnati da una scatola dei “tesori”: la ciocca di capelli di un bambino; un pezzetto del velo da sposa della bisnonna; l’orologio da tasca dello zio Pete; una pagella scolastica; ritagli di giornale e certificati di matrimonio.
Fai crescere il tuo albero
Nel mio lavoro di terapeuta familiare, una delle attività che svolgo con i miei assistiti è aiutarli a costruire il loro albero genealogico. Insieme raccogliamo le informazioni su tutti i membri della famiglia che conoscono e le disponiamo su un grande foglio di carta. A volte cominciamo scrivendo i nomi delle persone su piccoli post-it di un colore per gli uomini e un altro per le donne, e segniamo anche date di nascita o età. Poi li raggruppiamo in famiglie e iniziamo a disporli per creare un albero genealogico o genogramma (un diagramma della loro genealogia).
Una volta che abbiamo terminato di comporre l’albero, lo esaminiamo insieme. Mi stupisco spesso di come le persone usino questa attività per scoprire nuovi modi di pensare a se stesse, alle proprie famiglie e all’effetto potente che può avere sulla loro vita.
La cosa fantastica è che non hai bisogno di un appuntamento con un terapeuta familiare per vivere questa esperienza. Puoi creare il tuo albero genealogico, o genogramma, e usarlo per imparare di più sulle tue relazioni importanti.
Come creare il genogramma
Prendi due colori diversi di post-it o rettangoli di carta di circa 2,3 cm. Usa un colore a seconda del genere di appartenenza. Scrivi il nome di ogni parente che conosci su un post-it separato. Poi raggruppa le diverse famiglie insieme.
Prendi un grande foglio di carta e incolla la generazione più giovane nella parte inferiore del foglio, e sali verso l’alto, una generazione alla volta. La cosa bella dei post-it è che puoi spostarli se hai bisogno di aggiustare lo spazio.
Disegna delle linee tra le persone che si sono sposate o hanno formato delle coppie, e scrivi la data in cui si sono unite o hanno cominciato a vivere insieme lungo questa linea. Se hanno figli, disponili sotto la linea della coppia, cominciando dal più grande sul lato sinistro. Collega ogni figlio alla linea della coppia dei genitori con una linea verticale.
Se una coppia divorzia o si separa, disegna due linee parallele sulla loro linea della coppia e scrivi la data della separazione. Avrai bisogno di spazio per tutte le relazioni di coppia e per i figli. Alcune famiglie potrebbero essersi separate e ricostituite in nuove famiglie più volte, e occorrerà essere creativi su come rappresentare queste diverse relazioni. Più grande è la tua famiglia, più complicato può essere questo processo. L’importante è che il tuo diagramma abbia senso per te.
Mentre crei il tuo genogramma è centrale prenderti cura di te stesso. Se guardare la tua famiglia suscita ricordi dolorosi o ti disturba, fai una pausa o trova qualcuno con cui parlarne.
Una volta che hai tutte le informazioni sul tuo albero genealogico in un unico posto, puoi cominciare a esplorarlo. Puoi farlo da solo, ma è più interessante occuparsene insieme ad altri membri della tua famiglia.
Modi creativi per usare il tuo genogramma
Usa post-it di colori diversi e scrivi un elenco dei punti di forza e delle abilità positive di ciascuna persona. Se non ti vengono in mente, chiedi ad altri familiari di aiutarti. Forse avevano saggezza, fede, qualità del carattere o altri doni che usavano per sostenere la loro famiglia. Quali capacità hanno trasmesso agli altri? Quali di queste qualità riconosci nella tua famiglia o in te stesso?
Se dovessi scegliere un personaggio per rappresentare ogni persona nella tua famiglia, tratto dalla storia, dalla Bibbia, dalla letteratura, dai film o dalle serie TV, quale personaggio sceglieresti?
Quali sono le relazioni più vicine e di supporto nella tua famiglia? Cosa noti su queste relazioni? Ci sono modelli di relazioni strette (come madri e figli maggiori)?
Quali sono le persone della tua famiglia che potrebbero sentirsi sole o isolate? Cosa potresti fare per loro?
Quali sono le storie positive che hai sentito sui componenti della tua famiglia? Cerca di trovare una storia ispiratrice per ognuno e conservala con il tuo albero genealogico.
Le nostre famiglie sono una risorsa ricca man mano che scopriamo i tesori senza tempo che ci hanno tramandato. Patrimoni di amore, resilienza e saggezza che sono molto più preziosi dei beni materiali e degli oggetti di valore.
(Karen Holford è responsabile dei Ministeri Femminili, della Famiglia e in favore dei Bambini presso la Regione transeuropea della Chiesa avventista. Holford è una terapeuta familiare con formazione in terapia occupazionale e psicologia dello sviluppo. Una versione di questo articolo è apparsa per la prima volta sul sito web Signs of the Times Australia/New Zealand ed è ripubblicata con l’autorizzazione).
[Fonte: st.network / Tradotto e adattato da Veronica Addazio]
[Immagini di RegalShave e ScottishPerson su Pixabay.com]
La voce Cosa c’è nel tuo albero genealogico? è stata pubblicata per la prima volta su HopeMedia Italia.